Un messaggio che speriamo possa emergere anche da questo importantissimo appuntamento che auspichiamo possa diventare anche una vetrina per attirare i nuovi talenti verso questa affascinante disciplina sportiva. La nascita del club polisportiva San Marino Pesi è datata 1970 e dal 1971 fa anche parte della Federazione Internazionale. Più di 40 anni di attività nella storia dello sport olimpico sammarinese.
SOLLEVAMENTO PESI, lo sport per tutti gli sport
La Pesistica Olimpica o il Sollevamento Pesi è una disciplina sportiva aperta a tutti: donne, uomini, bambine e bambini grassi e magri, e ognuno trova collocazione nelle fasce di peso corporeo che indicheremo più avanti nell’articolo. Contrariamente ai luoghi comuni in materia di allenamento sportivo, gli esercizi con i pesi, anche nei soggetti più giovani, consentono una giusta modulazione personalizzata dei carichi d’allenamento, sono il mezzo più adatto a fornire all’organismo i giusti stimoli per un corretto accrescimento, nel pieno rispetto delle leggi biologiche e dei principi di allenamento.
Il Regolamento del Sollevamento Pesi
In questo sport i concorrenti gareggiano suddivisi in categorie di peso corporeo e secondo classi di età (Esordienti, Junior, Seniores, Master).
- Otto sono le categorie per gli uomini, con un limite di peso corporeo: fino a kg. 56, 62, 69, 77 85, 94, 105, +105.
- Sette sono le categorie per le donne, con il limite fino a kg. 48, 53, 58, 63, 69, 75, +75.
Gli atleti tentano di sollevare carichi posizionati, equamente a destra e sinistra, su un bilanciere donna dal peso di 15kg e 20kg per gli uomini.
In gara ci sono due esercizi distinti: l’esercizio dello strappo, in cui il bilancere viene sollevato da terra e in unico movimento va portato a braccia tese sopra la testa, e l’esercizio dello slancio in cui il bilancere viene sollevato da terra e in due movimenti viene prima appoggiato sulle spalle (girata) e poi sollevato a braccia tese sopra la testa (spinta).
I movimenti completi
I dischi utilizzati per caricare la barra di competisione sono ricoperti da una gomma di colori diversi:
I benefici della Pesistica
Tutte le età sono perfette per godere dei benefici della pesistica, a condizione che questa pratica sia seguita con una certa regolarità e costanza: A trarne i primi vantaggi è l’apparato muscolo-scheletrico: Migliora il tono muscolare e la mineralizzazione delle ossa, e si riducono le asimmetrie muscolari. Il miglioramento coinvolge successivamente anche i grandi sistemi come l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Con il tono muscolare migliora anche l’estetica, riducendosi il rapporto tra massa grassa e magra a vantaggio di quest’ultima.